Blingbling, confusione ed esibizionismo? Non a St. Moritzen. Le cose qui sono autentiche, reali e tranquille. Forse perché c’è l’Hotel Alte Mühle? Probabile. Ma c’è anche molto di più. Il nostro piccolo paese non ha molto in comune con il suo sofisticato omonimo svizzero, ma per fortuna ci sono ancora tante persone che preferiscono scoprire le tradizioni e la natura incontaminata invece di ostentare, apparire, mettersi in mostra nei posti chic e mondani. Se anche voi appartenete a questo gruppo, continuate a leggere, vi racconteremo qualcosa in più su di noi, Moritzna.
Meglio di una vacanza a St. Moritz? Una vacanza a St. Moritzen!


Campo Tures. Un comune, tanti luoghi
Forse adesso siete un po’ confusi. Sì, il nostro Hotel Alte Mühle si trova a Campo Tures, è vero! Ma… Campo Tures è un comune e capoluogo della cosiddetta Valle di Tures. Poi, dopo il castello di Tures, inizia la Valle Aurina. Chi è già stato qui sa bene che dal primo cartello sand in taufers/campo tures fino al nostro hotel ci sono ancora 4,6 chilometri. Questo perché il nostro comune si estende su una superficie di 164,47 chilometri quadrati e non c’è solo Campo Tures, ma anche le frazioni di Caminata, Molini, Riva, Acereto e poi… St. Moritzen!
Noi, Moritzna
Agli abitanti degli altri quartieri non piace sentirlo dire, ma “persone dotte” dicono che il comune sia nato qui, tra i due ponti pedonali, sul lato del torrente Aurino rivolto verso le montagne. La chiesetta, che insieme al castello è una delle attrazioni più fotografate della zona, è il cuore di St. Moritzen. Quando sia stata costruita non si sa, ma è certo che fu menzionata “per iscritto” per la prima volta nel 1443. Se, partendo dal nostro hotel, vi incamminate verso le cascate seguendo la vecchia strada, potrete osservare le Moritzna Hochhäuser, affascinanti vecchie fattorie costruite insolitamente verso l’alto. E poco prima del ponte che porta a via dottor Daimer vive la famiglia più conosciuta di St. Moritzen: gli Hiasler. Non solo hanno una bella casa, ma anche il loro Kischta (festa tradizionale). Chiunque venga invitato si deve sentire onorato! Insieme ad altri Moritzner Mandern (uomini di St. Moritzen), nel mese di giugno, gli Hiasler-Buabn fanno i fuochi del Sacro Cuore di Gesù sul Wasserfallspitz più belli. Questo spettacolo si può vedere particolarmente bene da uno dei nostri balconi. Ma… perché non venite da noi e chiedete ai nostri osti, Beatrice e Sepp, di farvi conoscere le tante altre particolarità di St. Moritzen? Che ne dite? Vi aspettiamo qui!
