Albert Schweitzer ha spiegato questo fenomeno come segue:
“L'uomo moderno è coinvolto in un tumulto di attività, in modo da non dover pensare al significato della vita e del mondo.”
Facciamo in modo che Schweitzer non abbia ragione e nel “periodo di riflessione”, come viene definito dai media, proviamo a concentrarci davvero sulle cose essenziali e importanti della vita.
Ecco alcuni nostri consigli:
- Impara a dire di NO senza sensi di colpa.
Tra l'appuntamento dal dentista e la prossima riunione, potresti fermarti dalla tua amica... Impara a dire educatamente di “no”, senza doverti scusare per il fatto che ti piacerebbe usare il tuo tempo libero per un buon libro. Rifletti attentamente sull'opportunità o meno di svolgere un “compito”. - Fermati. Sei felice? Cos'è la felicità e come si ottiene? Tutto quello che devi fare è creare ricordi. Fare una passeggiata, sederti su una panchina e goderti il tramonto. Inspira profondamente, assorbi tutto ciò che puoi ed espira. Con consapevolezza. Durante il giorno, scrivi di questi bellissimi momenti. E dopo qualche giorno, passa in rassegna tutti i meravigliosi avvenimenti e vedrai che farà incredibilmente bene al tuo benessere.
- Vai a dormire regolarmente! Quando sei riposato, lavori in modo più efficace e veloce. Sei tu a sapere quanto hai bisogno di dormire. Regola la tua vita quotidiana in base al ritmo del tuo sonno. I cellulari o la TV sono proibiti prima di andare a dormire, meglio leggere un libro, rilassarsi in pace o scrivere su carta le cose ancora da fare per mantenere la mente libera dalle preoccupazioni.
- Non mangiare strada facendo. Prenditi del tempo, siediti e pensa a ciò che stai mangiando. Da dove vengono le verdure? Che sapore hanno i singoli ingredienti del piatto? Pianifica pasti fissi, stabilisci un momento per mangiare e trova il tempo per gli amici. Mangiare in compagnia rafforza le relazioni interpersonali.
Speriamo che in questo periodo di riflessione tu possa iniziare a rilassarti con l’aiuto dei nostri consigli.